Ambiente e sostenibilità

Come calcolare l'impronta di carbonio di un’azienda

Metodi consolidati per la determinazione dell'impronta di carbonio aziendale secondo il Protocollo GHG e la norma ISO 14064

6 minuti

A cura di Sandra Gottschall (ConPlusUltra)

La responsabilità imprenditoriale sta attraversando un processo di trasformazione impegnativo. Si va dalla tassonomia dell'UE, parte del Green Deal europeo, alle imminenti revisioni della rendicontazione di sostenibilità (stabilite nella CSRD dell'UE) e alla legislazione sulla due diligence in relazione alle catene di fornitura. Una cosa è certa: le aziende svolgono un ruolo chiave nel portare avanti la transizione sostenibile nella nostra società. Devono diventare sempre più trasparenti nei confronti dei loro stakeholder, controllando sé stesse e le loro catene di fornitura in base ai criteri ESG. Alcuni dei metodi, degli standard e dei criteri per la rendicontazione sono ancora in fase di sviluppo, mentre altre sfide come la guerra in Ucraina, le strozzature nelle forniture e i prezzi dell'energia alle stelle costringono le aziende a riposizionamenti strategici consapevoli.

Tuttavia, nonostante le sfide più disparate in relazione alla responsabilità imprenditoriale, un tema resta centrale su tutti: la crisi climatica. Quando si tratta di valutare la più grande responsabilità del nostro tempo, i metodi per valutare e ottimizzare le emissioni di gas serra hanno fatto passi da gigante, tanto che oggi disponiamo di metodi di calcolo validi e dettagliati e di banche dati applicabili a livello internazionale. Ciò significa che in questo processo di trasformazione su larga scala, c'è un parametro stabile su cui le aziende possono basarsi: la loro impronta di carbonio.

webinar corporate carbon footprint

Webinar gratuito sull'impronta di carbonio

Vuoi far fare un passo avanti decisivo alla tua organizzazione e non solo registrare professionalmente questo indicatore ambientale chiave per la protezione del clima, ma anche utilizzarlo come strumento di gestione efficiente?  Registrati e partecipa al webinar organizzato da Quentic e ConPlusUltra.

Registrati

Calcolo dell'impronta di carbonio di un'azienda

L'impronta di carbonio di un'azienda viene calcolata sulla base dei dati di consumo misurati o stimati (gas naturale, petrolio, biomassa, elettricità, carburante, carta, materiali, ecc.) e dei fattori di emissione noti come CO2 equivalenti. Questi ultimi sono costituiti da CO2 (il gas serra più emesso in volume), metano e protossido di azoto, che vengono convertiti in equivalenti di CO2. Il calcolo dell'impronta di carbonio di un'azienda non è un'operazione una tantum. I dati vengono invece aggiornati ogni anno con l'obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni attraverso misure di abbattimento, con un monitoraggio costante delle emissioni effettive. L'intero processo di calcolo dell'impronta di carbonio è un ciclo di miglioramento continuo, che lo rende uno strumento ottimale per la gestione a lungo termine delle misure operative di protezione del clima.

Un'impronta di carbonio aziendale è composta da tutte le emissioni dirette e indirette generate dall'intera organizzazione. Essa richiede, pertanto, una registrazione e un'analisi completa delle emissioni dell'azienda all'interno di confini di sistema chiaramente definiti. L'analisi calcola le emissioni utilizzando i dati disponibili, come le cifre relative ai consumi (ad esempio, il consumo annuale di elettricità, il chilometraggio annuale della flotta) e le assegna alle unità organizzative (ad esempio, sede centrale, siti produttivi, fornitori di servizi esterni), ai processi, ai prodotti e ai servizi. La base per il calcolo dell'impronta di carbonio è lo standard internazionale ISO 14064, mentre i tre ambiti del Protocollo GHG sono utilizzati per distinguere tra le diverse fonti di emissione.

I 3 ambiti del Protocollo GHG

  • Ambito 1 - Emissioni dirette

    Sono le emissioni che si verificano da fonti all'interno dei confini del sistema esaminato. Sono comprese le emissioni associate al consumo di energia (ad es. gas) o di carburanti per veicoli (diesel) da parte dell'azienda, nonché le emissioni generate da edifici e impianti.

  • Ambito 2 - Emissioni indirette, a monte

    Sono le emissioni che si verificano nella generazione dell'energia acquistata dall'azienda, di solito sotto forma di elettricità o riscaldamento da fornitori di servizi energetici (ad esempio, teleriscaldamento).

  • Ambito 3 - Emissioni indirette, a monte e a valle

    Sono tutte le emissioni grigie causate dalle attività dell'azienda ma che non sono sotto il suo controllo, come i materiali di produzione, i materiali di consumo, gli imballaggi, lo smaltimento dei rifiuti, la logistica e gli spostamenti dei dipendenti. Queste emissioni si verificano sia a monte sia a valle dell'azienda.

Esistono vari metodi per convertire i dati di consumo in equivalenti di CO2. Il principio è che le aziende dovrebbero migliorare ogni anno la qualità dei dati e la validità dei risultati, oltre a concentrarsi sui dettagli principali. La tabella seguente illustra alcune opzioni:

Dati aziendali x Fattore di emissione

Esempio

Dati misurabili x Dati primari

Unità di prodotto x Valore di emissione per unità

Dati misurabili x Fattori fisici/tecnici

Volume di trasporto su camion (tkm) x Valore delle emissioni per tkm

Dati monetari x Fattori basati sul denaro

Valore dei macchinari (€) x Valore delle emissioni per unità di valore

Dati anagrafici (proxy) x Valore medio industriale

Spazio ufficio (m²) x Valore di emissione per m² di spazio

Oltre alla corretta applicazione degli standard citati in precedenza, è particolarmente importante osservare i principi di base stabiliti dal protocollo GHG, ovvero pertinenza, completezza, coerenza, trasparenza e accuratezza, che ricalcano i principi del reporting finanziario.

Overview: impronte di carbonio e gestione professionale della protezione del clima

In futuro, le impronte di carbonio saranno soggette a verifiche rigorose. Per questo motivo, un obiettivo chiave a lungo termine deve essere quello di sviluppare un metodo di raccolta e calcolo dei dati solido e inconfutabile. Le aziende devono quindi adottare un approccio professionale alla gestione della protezione del clima per soddisfare i requisiti futuri.

L'approccio generale alla gestione della protezione del clima aziendale basata sull’impronta di carbonio può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

Le 5 fasi della gestione della protezione del clima basata sull'impronta di carbonio

  • Calcolare l'impronta di carbonio (Ambiti 1 e 2); condurre un'analisi di materialità (Ambito 3)

  • Identificare gli hotspot e i potenziali modi per ridurre le emissioni

  • Pianificare e attuare misure di riduzione specifiche

  • Sviluppare una strategia climatica a lungo termine per gli Ambiti 1, 2 e 3

  • Effettuare un monitoraggio regolare attraverso una revisione annuale dell'impronta di carbonio

Il vostro viaggio alla scoperta dell'impronta di carbonio

Gli esperti concordano sul fatto che, oltre agli indicatori finanziari convenzionali, le emissioni di CO2 diventeranno presto l'indicatore ambientale chiave per la protezione del clima, ma anche per banche, revisori dei conti, investitori, clienti e, ultimo ma non meno importante, per i legislatori. La buona notizia è che i metodi per calcolare questo indicatore esistono e sono stati ampiamente sperimentati.

Le impronte di carbonio evidenziano i punti critici delle emissioni e le potenziali ottimizzazioni e portano le aziende a scoprire le proprie attività, quelle dei fornitori e dei clienti. Questo processo non crea cimiteri di dati, anzi genera informazioni utili per gli sviluppatori di prodotti e per gli specialisti dei dipartimenti acquisti, produzione, marketing e vendite. L'ecocompatibilità e la sostenibilità sono gli standard chiave del futuro e genereranno un enorme vantaggio competitivo.

Sandra Gottschall Expertin für die Berechnung des CO2-Fußabdrucks
Note sull'autore

Sandra Gottschall è Project Manager per la neutralità climatica presso ConPlusUltra. È laureata in Energia sostenibile e Gestione delle risorse biologiche e vanta oltre dieci anni di esperienza professionale in consulenza aziendale nei settori della gestione e protezione del clima, della rendicontazione, della sostenibilità, delle impronte di carbonio e della comunicazione sul clima.

X