Reporting su scala globale
Fino a pochi anni fa, l’azienda meccanica gestiva i dati ambientali in modo decentralizzato, utilizzando sistemi diversi. “Per creare un sistema di reporting uniforme, il nostro team doveva raccogliere e analizzare i dati di oltre 120 sedi in diverse liste Excel”, spiega Torsten Kallweit, Direttore del reparto centrale Corporate Sustainability & HSE. “Solo per raggruppare i dati su acqua, energia e rifiuti impiegavamo intere settimane, e anche l’analisi dei dati diventava estenuante.“ L’azienda aveva bisogno di una banca dati affidabile per gestire gli obiettivi interni di efficientamento. Inoltre, era necessario creare un sistema di reporting che rispondesse agli standard internazionali della Global Reporting Initiative (GRI). Per il settore HSE si è deciso di utilizzare dal 2011 il software Quentic, che è stato poi implementato in tutte le sedi nell’arco di pochi mesi. Con la soluzione software si è creato anche un registro mondiale delle sostanze pericolose, che consente di controllare e autorizzare a livello centrale l’uso di sostanze pericolose. Nel 2015, Voith ha poi deciso di applicare il sistema in uso anche al controllo della sostenibilità.