Gestione delle sostanze pericolose giuridicamente sicura
DATEV eG
3 Minuti
Il 1° giugno 2015 si è concluso il periodo transitorio previsto per legge per il passaggio completo dall'ordinanza sulle sostanze pericolose (GefStoffV) ai nuovi criteri previsti dal regolamento CLP. Attualmente vige il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura, a cui è necessario attenersi nella gestione aziendale delle sostanze pericolose. Già dal 2012 il fornitore di software e servizi informatici DATEV eG utilizza Quentic, il software su web per sicurezza sul lavoro, gestione ambientale e della sostenibilità, e gestione di agenti e sostanze pericolose, superando brillantemente la fase di passaggio alle nuove normative.
Chi è DATEV
Grazie alla gamma di soluzioni di alta qualità per commercialisti, revisori legali e avvocati, DATEV eG ottimizza i processi aziendali di 2,5 milioni di imprese, comuni, associazioni e istituzioni. Il consorzio fondato nel 1966, con sede a Norimberga, impiega oltre 6.000 dipendenti e rientra fra le principali software house e imprese fornitrici di servizi informatici in Europa.
Processi sostenibili
Sin dalla sua fondazione, DATEV eG ha scommesso sulla sostenibilità in ogni ambito aziendale. Tale approccio ha coinvolto tutti i processi aziendali, dalla produzione nel centro stampa e spedizione, ai facility service, all’ingegneria strutturale e alla domotica, fino alle operazioni di pulizia. Tutto ciò richiede l’impiego di molte sostanze pericolose. L’introduzione della nuova ordinanza sulle sostanze pericolose (GefStoffV) nel 2010 ha posto DATEV di fronte a un’impresa titanica: adeguare l’intero sistema aziendale di gestione delle sostanze pericolose al regolamento europeo CLP.
La sicurezza prima di tutto
Di pari passo con le novità introdotte dal legislatore, l'azienda ha intrapreso un percorso di ristrutturazione dei reparti interni addetti alla sicurezza sul lavoro e all’ambiente. Date le numerose integrazioni con le attività svolte nell'ambito delle sostanze pericolose, si è fatta sempre più evidente la necessità di una soluzione trasversale e lungimirante. Il registro delle sostanze pericolose basato su Access e gli elenchi in Excel con le schede di sicurezza scansionate non bastavano più per soddisfare i nuovi requisiti di legge. L'uso di altre applicazioni per la creazione delle istruzioni operative e delle valutazioni del rischio, utilizzate da vari reparti specializzati, non era in grado di garantire uniformità nei processi relativi alle sostanze pericolose o portava a conclusioni poco coerenti. Poiché la sicurezza dei dati è di prima importanza per il fornitore software della Media Franconia, la sfida per il nuovo sistema era duplice. Dopo un approfondito confronto interno e una fase di prova positiva, la scelta è ricaduta sul software Quentic.
“Abbiamo trovato una soluzione valida per le nostre sostanze pericolose: ora gli agenti pericolosi sono rappresentati in un sistema centrale in Quentic e i dati possono essere consultati da tutti i responsabili.”
Ursula Teiml, IT- und Prozesse Facility Management, DATEV eG
Sostanze pericolose sotto controllo
Con il modulo Sostanze pericolose, DATEV ha potuto creare un nuovo registro delle sostanze pericolose in cui sono raccolti più di 460 agenti, sostanze pericolose e miscele. Grazie ai filtri personalizzabili, bastano pochissimi secondi per trovare tutti i componenti con la rispettiva classificazione secondo i più comuni standard. In questo modo, l’intero processo di gestione delle sostanze pericolose è stato semplificato: ora prima dell’ordine è sufficiente controllare a livello centrale se una sostanza è già stata utilizzata all’interno dell’azienda o sostituita. Inoltre, le informazioni relative a regolamentazioni delle approvazioni, aree di impiego e stoccaggio misto vengono controllate in modo automatico. Così le sostanze pericolose si possono identificare rapidamente e si garantisce il costante aggiornamento delle schede di sicurezza.
Compliance migliorata
Grazie alla procedura standardizzata, ora il fornitore di servizi IT è in grado di creare le valutazioni del rischio e le istruzioni operative in modo molto più semplice. Tutte le informazioni su attività, pericoli, primo soccorso e smaltimento sono già comodamente registrate e la definizione delle misure protettive avviene automaticamente. Nel modulo Compliance viene aggiornato un nuovo registro giuridico e ora le sostanze pericolose e gli agenti sono collegati direttamente alle norme giuridiche applicabili e ai relativi obblighi. Il responsabile ambientale può ottenere una panoramica completa di tutte le modifiche normative, contribuendo così ad aumentare la sicurezza giuridica dell’azienda.
Dal 2012 DATEV utilizza con successo i seguenti moduli Quentic:
Quentic Base
Sicurezza sul lavoro
Sostanze pericolose
Compliance
Gestione ambientale
Versione di prova gratuita
Altri argomenti che potrebbero interessarti
Compliance
Quentic Supervisione lavori
Aggiorna contemporaneamente manager EHS, esperti di sicurezza, personale specializzato e ditte terze su pianificazione delle procedure e misure di sicurezza necessarie. In questo video ti spieghiamo come Quentic può …
Con il software giusto le sostanze pericolose sono sempre sotto controllo. In questo video scopri come Quentic può aiutarti a soddisfare accuratamente i requisiti legali garantendoti la massima trasparenza con il minimo …
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro e di gestione ambientale. Riceverai informazioni sui webinar e sugli eventi in programma nonché sugli articoli specialistici più attuali.