La clausola 4.4 della norma, "Sistema di gestione della qualità e relativi processi", richiede di determinare e definire i processi di gestione, di base e di supporto e i corrispondenti parametri di processo per il SGQ. Questi parametri comprendono i seguenti punti, riconoscibili dal diagramma a tartaruga:
- Input richiesti e risultati attesi dei processi
- Sequenze di processi e interdipendenze
- Criteri e procedure per un'efficace implementazione e controllo dei processi
- Risorse e loro disponibilità
- Responsabilità e autorità
- Rischi e opportunità
È fondamentale determinare, applicare, valutare e migliorare questi parametri di processo. In questo modo, è possibile valutare i processi, implementare le modifiche e ottenere l'ottimizzazione dei processi.
L'orientamento ai processi svolge un ruolo simile nello standard di gestione della qualità ISO/TS 16949, che si applica all'industria automobilistica europea e nordamericana. Entrambi gli standard richiedono alle aziende di implementare l'orientamento ai processi, ma non fanno riferimento esplicito ai diagrammi a tartaruga. Le aziende sono invece libere di stabilire come condurre l'analisi dei processi in conformità con lo standard e di dimostrarlo durante gli audit. Il metodo tartaruga è semplicemente uno strumento particolarmente adatto che si è affermato nella pratica.