ISO 45005: Una guida internazionale per tutelare i dipendenti dal contagio da SARS-CoV-2
Governi, enti di sorveglianza e associazioni di categoria di tutto il mondo hanno emesso delle linee guida che possano rendere sicuro il lavoro durante la pandemia da Coronavirus. Tuttavia, molti non sanno che anche l'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) ha elaborato una direttiva a sostegno delle aziende: la norma ISO 45005, che è stata pubblicata in lingua inglese nel dicembre 2020. Si basa sulla "BSI Safe Working Guidance" e riunisce le best practices internazionali volte a rafforzare la salute e la sicurezza sul lavoro ed il controllo dei contagi durante la pandemia Covid-19.
Esperti provenienti da 26 paesi hanno contribuito con le proprie conoscenze affinché le imprese possano affrontare la pandemia da Coronavirus a livello gestionale con un approccio orientato alla pratica e basato sulla valutazione del rischio. Anche le organizzazioni che, dopo una chiusura totale o parziale, vogliano tornare in esercizio possono trarre vantaggio dalla ISO 45005. Questa guida intersettoriale non vale solo per l'attuale emergenza: grazie all’applicazione della norma ISO 45005 infatti, nel lungo termine, sarà possibile ridurre i periodi di interruzione del ciclo lavorativo causati da altre malattie infettive, perché permetterà di lavorare su una gestione efficace delle misure preventive e di raggiungere standard igienici più elevati.