Ambiente e sostenibilità

Indicatori di performance ambientale ed esempi per il tuo reporting ESG

GRI, EMAS, Commissione Europea: questi sono i principali indicatori di performance

7 Minuti

Le aziende sono considerate key players per il cambiamento globale della società verso una maggiore sostenibilità. La Tassonomia UE e i corrispondenti requisiti legali hanno specificato un sistema di classificazione per le attività aziendali sostenibili, con l'obiettivo di guidare i flussi di capitale in modo da sostenere lo sviluppo sostenibile, la neutralità climatica, la circular economy e la biodiversità. La pressione per dimostrare la sostenibilità nel contesto della performance ESG è crescente. Le imminenti revisioni del reporting di sostenibilità (come stabilito nelle linee guida UE-CSRD) estenderanno anche gli obblighi di reporting non finanziario ad un range molto più ampio di aziende.

Quasi tutti i reports di sostenibilità ed ogni report ESG includono indicatori di performance ambientale direttamente o indirettamente collegati alle attività di un'azienda. In questo articolo troverai una panoramica dettagliata di una serie di KPIs ambientali secondo le linee guida GRI, EMAS e della Commissione Europea.

Indicatori di performance ambientale: una panoramica

Relativamente alla rendicontazione ambientale, molte aziende raccolgono già dati per scopi normativi e di autorizzazione mediante sistemi di gestione ambientale ed energetica. Tra gli indicatori più comuni vi sono le emissioni atmosferiche prodotte nei processi di combustione, che sono già registrate nei reports sulle emissioni e nei piani di monitoraggio. Ciò significa che non è necessario iniziare da zero per il reporting ESG. Infatti, le recenti normative a livello europeo mirano a raggiungere la compatibilità con i quadri attuali. Le linee guida sulla rendicontazione non finanziaria (2017/C 215/01) fanno esplicito riferimento ai seguenti KPIs:

  • Prestazioni energetiche e miglioramenti delle prestazioni energetiche
  • Consumo di energia da fonti non rinnovabili e intensità energetica
  • Emissioni di gas serra e intensità di gas serra
  • Emissioni di altri inquinanti (misurate in valore assoluto e come intensità)
  • Estrazione di risorse naturali
  • Impatti e dipendenze dal capitale naturale e dalla biodiversità
  • Gestione dei rifiuti (ad esempio, tassi di riciclaggio)

Esempi di KPIs ambientali secondo EMAS e GRI

La tabella seguente fornisce una panoramica dei possibili indicatori ambientali. Per un migliore confronto, gli indicatori possono essere messi in relazione con un altro dato, ad esempio il valore aggiunto lordo o le vendite, la produzione totale o il numero di dipendenti:

Efficienza energetica

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • En1: consumo totale di energia diretta

  • En2: utilizzo totale di energia rinnovabile in percentuale

  • En3: consumo di energia di riscaldamento per superficie riscaldata

  • En4: utilizzo del calore di scarto

  • En5: monitoraggio dell'uso dell'energia

  • 302-1 Consumo di energia all'interno dell'organizzazione

  • 302-2 Consumo di energia al di fuori dell'organizzazione

  • 302-3 Intensità energetica

  • 302-4 Riduzione del consumo energetico

  • 302-5 Riduzione del fabbisogno energetico di prodotti e servizi

Efficienza dei materiali

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • M1: flusso di massa annuale dei diversi materiali utilizzati

  • M2: scarti di produzione

  • M3: quantità di sovrapproduzione

  • M4: percentuale di materiali riciclati utilizzati

  • 301-1 Materiali utilizzati in peso o in volume

  • 301-2 Materiali in entrata riciclati utilizzati

  • 301-3 Prodotti riciclati e relativi materiali di imballaggio

Emissioni

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • Em1: emissioni totali annue di gas serra

  • Em2: emissioni atmosferiche totali annue (di SO2, NOX, OM, ecc.)

  • Em3: intensità di CO2 del parco veicoli

  • Em4: emissioni di CO2 generate dal trasporto

  • Em5: proporzione di diversi modi di trasporto utilizzati per il trasporto di merci

  • Em6: emissioni di CO2 generate dai viaggi di lavoro

  • Em7: percentuale di diverse modalità di trasporto utilizzate per gli spostamenti di lavoro

  • Em8: modalità di trasporto utilizzate dai dipendenti durante il pendolarismo

  • Em9: emissioni di rumore

  • 305-1 Emissioni dirette (Scope 1) di gas serra

  • 305-2 Emissioni indirette di energia (Scope 2) di gas serra

  • 305-3 Altre emissioni indirette di gas serra (Scope 3)

  • 305-4 Intensità delle emissioni di gas serra

  • 305-5 Riduzione delle emissioni di gas serra

  • 305-6 Emissioni di sostanze che danneggiano l'ozono (ODS)

  • 305-7 Ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo (SOx) e altre emissioni atmosferiche significative

Biodiversità

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • B1: uso del terreno

  • B2: percentuale di aree quasi naturali in tutti i locali e le proprietà dell'azienda

  • B3: identificazione di una o due specie chiave e loro monitoraggio a lungo termine 

  • B4: aree rinaturalizzate volontariamente/aree compensative in relazione alla superficie utilizzata

  • 304-1 Siti operativi posseduti, affittati, gestiti in aree protette o adiacenti ad esse e aree ad alto valore di biodiversità al di fuori delle aree protette

  • 304-2 Impatti significativi di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità

  • 304-3 Habitat protetti o ripristinati

  • 304-4 Specie della Lista Rossa IUCN e specie dell'elenco nazionale di conservazione con habitat nelle aree interessate dalle operazioni

Acqua e acque reflue

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • W1: consumo totale annuo di acqua

  • W2: quantità di acque reflue

  • W3: carichi inquinanti nelle acque reflue

  • W4: scarico in corpi idrici

  • 303-1 Interazioni con l'acqua come risorsa condivisa

  • 303-2 Gestione degli impatti legati agli scarichi idrici

  • 303-3 Prelievo di acqua

  • 303-4 Scarico dell'acqua

  • 303-5 Consumo di acqua

Rifiuti

Indicatori di base EMAS e indicatori aggiuntivi

Standard GRI 2016

  • A1: produzione totale annua di rifiuti

  • A2: produzione annuale totale di rifiuti pericolosi

  • A3: composizione dei rifiuti

  • 306‑1 Produzione di rifiuti e impatti significativi sui rifiuti

  • 306‑2 Gestione degli impatti significativi legati ai rifiuti

  • 306‑3 Rifiuti prodotti

  • 306‑4 Rifiuti sottratti allo smaltimento (preparazione per il riutilizzo, upcycling/downcycling; riciclaggio e altre operazioni di recupero come il compostaggio e la digestione anaerobica)

  • 306‑5 Rifiuti destinati allo smaltimento (incenerimento con/senza recupero di energia, messa in discarica)

Indicatori di performance climatica

Il tema della neutralità climatica sta assumendo un ruolo fondamentale. In futuro, la rendicontazione sul clima diventerà molto importante. Le aziende sono incoraggiate a divulgare le informazioni relative al clima, in modo da poter valutare i rischi e le opportunità legati al clima e prendere decisioni adeguate a livello interno. Dal punto di vista dei fornitori di servizi finanziari, i rischi climatici devono essere considerati anche nella valutazione del merito di credito, nella classificazione della solvibilità e nelle decisioni di investimento. A tal fine, sono già stati redatti cataloghi di requisiti completi e alcuni Paesi ne hanno imposto l'applicazione a determinate aziende.

In linea con il concetto di Doppia Materialità, i rischi possono derivare non solo dall'impatto negativo sul clima dovuto alle emissioni dirette e indirette di gas serra, in particolare dall'utilizzo di combustibili fossili e dalle emissioni di produzione nel settore del cemento e dell'alluminio, ma anche dal settore chimico e dai cambiamenti nell'uso del suolo o dall'uso di fertilizzanti.

 

D'altra parte, i rischi possono anche avere un impatto negativo su un'azienda e sui suoi modelli di business. In questo contesto si distingue tra rischi fisici (ad esempio dovuti a fenomeni meteorologici estremi, inondazioni, siccità e impatti a lungo termine come i cambiamenti di temperatura, i cambiamenti della biodiversità e le variazioni della capacità di resa delle aree e dei terreni) e rischi associati alla trasformazione verso un'economia resistente al clima (ad esempio rischi di mercato sotto forma di cambiamenti nella domanda dovuti al passaggio a fornitori e prodotti neutrali dal punto di vista climatico, rischi politici legati all'implementazione di normative obbligatorie sull'efficienza energetica, tasse sulle emissioni di anidride carbonica, aumenti dei prezzi dell'energia e rischi tecnologici come la migrazione verso sistemi di propulsione più rispettosi del clima).

Secondo la tassonomia UE, i requisiti di rendicontazione sono stabiliti in testi giuridici separati ("atti delegati"), finora generalmente disponibili per i requisiti di divulgazione e per l'area di rendicontazione del cambiamento climatico. Indipendentemente da queste specifiche, le aziende devono comunicare la percentuale delle loro attività economiche ecologicamente sostenibili. A tal fine, in conformità all’articolo 8 del Regolamento UE sulla tassonomia, devono essere considerati i seguenti KPIs:

Fatturato-KPI:

Percentuale del fatturato netto derivante da prodotti o servizi allineati alla tassonomia. Questo KPI fornisce una panoramica statica del contributo dell'azienda agli obiettivi ambientali.

Capex-KPI:

Percentuale delle spese di capitale attuali o future (piano Capex) di un'attività dell'azienda che è allineata alla tassonomia.

Opex-KPI:

Percentuale delle spese operative relative ad attività allineate alla tassonomia o al piano Capex. Le spese operative comprendono i costi diretti, non capitalizzati, per la ricerca e lo sviluppo, le ristrutturazioni, i leasing a breve termine, le manutenzioni e le altre spese dirette relative alla manutenzione quotidiana dei beni immobili, degli impianti e delle attrezzature, necessarie per garantire l'uso continuo ed efficace di tali beni.

TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)

  • Applicazione obbligatoria per le società commerciali quotate in borsa nel Regno Unito che devono redigere un report in conformità con lo standard TCFD
  • Molte società incluse nel DAX40 (Deutsche Aktien Index - include le 40 società a più alta capitalizzazione del listino di Francoforte) presentano un report conforme allo standard TCFD

 

Obiettivi per indicare il livello di ambizione

KPIs

Esempi/commenti

Obiettivo di emissioni assolute di gas serra [tonnellate metriche di CO2-e o riduzione in % rispetto all'anno di riferimento].

Obiettivi per il 2025, 2030 e 2050; indicati come riduzione in tonnellate o in % rispetto all'anno di riferimento; riferimento agli ambiti di applicazione richiesti.

Obiettivo di efficienza energetica [%]

Miglioramento del 6,5% rispetto all'anno base 2018.

Obiettivo di consumo e/o produzione di energia rinnovabile

Aumento del 13% di energia rinnovabile consumata entro il 2025 rispetto all'anno base 2018.

 

Energia ed emissioni di gas serra

KPIs

Esempi/commenti

Consumo totale di energia [MWh] e/o produzione [MWh] da fonti rinnovabili e non rinnovabili

245.343 MWh consumati da fonti rinnovabili; 1.450.313 MWh consumati da fonti non rinnovabili.

Emissioni dirette di gas serra [kg CO2e]

 

Ambito 1: le aziende devono comunicare i dettagli del 100% delle emissioni; se applicabile, devono presentare stime e ripartizioni per paese/località.

Emissioni indirette di gas serra derivanti dalla produzione di elettricità, vapore, calore o raffreddamento [kg CO2e].

618.240 t di CO2e dall'Ambito 2, dettagli delle aree senza dati sulle emissioni, con ripartizione per paese/località e attività aziendale/società affiliata

Altre emissioni indirette di gas serra da processi a monte e a valle

Ambito 3; cut-off per la rilevanza in conformità ai criteri di rilevanza di cui all'allegato H della norma ISO 14064:2018 [kg CO2e].

 

Esposizione al rischio fisico

KPIs

Esempi/commenti

Percentuale del valore contabile delle attività reali esposte

Il 25% del valore contabile delle attività reali esposte a causa di interruzioni o limitazioni della capacità produttiva; strategie di adattamento raccomandate; il metodo di determinazione del rischio fisico deve essere reso noto.

 

Prodotti e servizi

KPIs

Esempi/commenti

Percentuale di fatturato derivante da prodotti o servizi che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione o all'adattamento al cambiamento climatico

Il 15% di fatturato derivante da prodotti che hanno un impatto positivo sul clima senza impattare negativamente su altri obiettivi climatici.

Percentuale di investimenti (Capex) e/o spese (Opex) in relazione alla mitigazione del clima

5% di investimenti (Capex) in prodotti con un impatto climatico positivo

2,3% delle spese (Opex) per misure di mitigazione climatica legate agli asset

Sintesi

Per quanto riguarda la metodologia di raccolta dei dati per i KPIs sopra descritti, nel migliore dei casi, molti di questi dati possono già essere disponibili attraverso i sistemi operativi di gestione ambientale ed energetica. Altre informazioni possono essere ricavate dai reports sulle emissioni e da altre dichiarazioni richieste dalla legge, anche in materia di acqua/acque reflue, rifiuti e protezione delle emissioni. L'accesso a questi dati richiede piattaforme e processi di scambio dati adeguati. Le valutazioni del ciclo di vita e le altre procedure da esse derivate, come le analisi dell'impronta ambientale del prodotto (PEF – Product Environmental Footprint) e dell'organizzazione (OEF – Organization Environmental Footprint), consentono inoltre di produrre valutazioni ambientali più complete. In genere, il monitoraggio dei KPIs avviene in modo graduale. Ciò significa che non sarà possibile coprire tutte le aree e gli indicatori presentati in questo articolo fin dall'inizio. Pertanto, per prima cosa, ti consigliamo di impostare un'analisi di materialità ed iniziare con i KPIs ambientali più importanti per la tua azienda. L'obiettivo è quello di migliorare continuamente la tua base di dati, sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, e di ottimizzare l'impatto ambientale della tua azienda. Con una buona serie di indicatori ambientali e una gestione ambientale professionale, sei sulla buona strada per adempiere alla responsabilità sociale e convincere i vostri stakeholder con reports e numeri adeguati.

X