Sicurezza sul lavoro

La Giornata mondiale della Salute e Sicurezza sul lavoro 2022

Le basi per una cultura della sicurezza di successo

6 minuti28/04/2022

Il 28 aprile è la Giornata mondiale della Salute e Sicurezza sul lavoro. L'evento globale è stato avviato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza, della salute e della dignità umana sul lavoro. 

Focus del 2022: agire insieme per costruire una cultura della sicurezza positiva 

Le campagne e gli eventi incentrati sul rendere le condizioni di lavoro più sicure e più favorevoli alla dignità umana sono parte integrante di questa Giornata mondiale. Quest'anno l'ILO sta puntando la sua attenzione sul dialogo sociale intorno alla cultura della sicurezza. La stessa organizzazione definisce la cultura della sicurezza come "una cultura in cui il diritto ad un ambiente di lavoro sicuro e sano è rispettato a tutti i livelli, in cui i governi, i datori di lavoro e i lavoratori partecipano attivamente a garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano attraverso un sistema di diritti, responsabilità e doveri definiti, e in cui il principio della prevenzione ha la massima priorità". 

Il ruolo di una cultura della sicurezza di successo

La definizione chiarisce che ognuno è responsabile del successo della salute e della sicurezza all'interno della propria azienda, praticando un comportamento sicuro. Quando si tratta di cultura della sicurezza, il risultato totale è maggiore della somma delle sue parti. La nostra missione è di fornire continuamente nuove ispirazioni per costruire e migliorare la cultura della sicurezza in collaborazione con diversi esperti della nostra community HSEQ. 

Il team editoriale consiglia:

Di seguito troverai una selezione di articoli specialistici, webinar e whitepaper progettati per supportare il tuo impegno verso una cultura della sicurezza sostenibile a tutti i livelli aziendali.

Diversi approcci ma un unico obiettivo: rendere la SSL una cultura diffusa

Safety Management Trend Report 2022

La sicurezza sul lavoro nel 2022 è caratterizzata da ESG, Industria 4.0, stress psicologico e safety leadership. Leggi gli sviluppi previsti dagli esperti internazionali e scopri come prepararti al meglio.

Scarica il whitepaper

Nuove prospettive sulla moderna gestione della sicurezza

Amplia la tua strategia sfruttando importanti intuizioni che provengono dalla psicologia, dallo studio della resilienza e dall'analisi comportamentale!

Scarica il whitepaper

Il cuore e la mente della sicurezza sul lavoro

Scopri quali sono, secondo gli esperti, i trend sulla gestione della sicurezza sul lavoro. Iscriviti ora gratuitamente per guardare la registrazione del webinar!

Guarda il webinar

Sicurezza comportamentale (BBS): Dalla teoria alla pratica

Scopri le basi della sicurezza comportamentale (Behavior-Based Safety), come implementare il concetto nella tua azienda e in che modo il software Quentic può supportarti.

Guarda il webinar

La Safety-II e il dibattito su giusto e sbagliato

La Safety-II sta rivoluzionando la sicurezza sul lavoro o in realtà è un concetto vecchio sotto un nuovo nome? Timo Kronlöf commenta l'acceso dibattito tra i leader di pensiero e spiega cosa si può trarre da esso.
 

Leggi articolo specialistico

La sicurezza psicologica secondo la prof. Amy Edmondson

Sicurezza sul lavoro e cultura della sicurezza: in un'intervista per il Safety Management Trend Report 2021 la prof.ssa Amy Edmondson della Harvard Business School parla dell'importanza della sicurezza psicologica.

Leggi articolo specialistico

X